Confronto iPad Mini vs altri 6 Tablet
L’iPad mini è stato recentemente presentato da Apple: questa versione più piccola, leggera e meno costosa del normale iPad va ad ampliare l’offerta tablet proposta da Apple; per chi si avvicina per la prima volta verso il mercato dei tablet potrebbe trovarsi un po’ spaesato e in dubbio magari se comprare un iPad mini o un altro tablet: a tal proposito oggi vedremo ben 6 tablet di varie dimensioni e prestazioni a confronto con iPad mini. Potremo così valutare se vale la pena l’acquisto di un iPad mini rispetto ad un altro tablet che stiamo prendendo in considerazione, valutando punti a favore o a sfavore dell’ultimo arrivato in casa Apple.
1. iPad 4° generazione
Ebbene sì: se stiamo prendendo in considerazione l’iPad mini il primo confronto diretto con un altro tablet sarà sicuramente con l’iPad “normale” ovvero la 4° generazione appena aggiornata; le prime differenze sono sulla dimensione: iPad mini offre un display da 7,9 pollici mentre quello dell’iPad 4 è di 9,7 pollici. Sicuramente quindi in questo confronto ci sono da valutare come prima cosa le dimensioni del display e di conseguenza le dimensioni del dispositivo e il peso (308 grammi di iPad mini contro i 652 dell’iPad 4); anche la risoluzione del display è differente, su iPad mini avremo 1024×768 pixel mentre su iPad 4 2048×1536. Le cose son differenti anche sul lato prestazionale, con processore dual core Apple A5 per iPad mini mentre l’iPad può vantare un quad core Apple A6X; insomma iPad mini è ovviamente il fratello minore di iPad sotto tutti gli aspetti ma attenzione anche sul prezzo: la versione mini si trova a partire da 329€, iPad invece da 499€.
2. Nexus 7
Un tablet in concorrenza diretta con iPad mini è sicuramente Nexus 7, il tablet sviluppato e offerto direttamente da Google con l’ultima versione di Android 4.1 Jelly Bean; abbiamo due tablet simili come dimensioni e peso, il Nexus 7 mostra un display da 7 pollici per 340 grammi di peso mentre iPad mini un 7,9 pollici per 308 grammi. Nexus 7 si mostra inferiore in capacità di archiviazione (8/16 GB) e non presenta una fotocamera sul retro ma offre un processore quad core a 1,5 Ghz Tegra 3 e una maggiore risoluzione con i suoi 12800×800 pixel; durata batteria uguale per tutti e due i tablet, circa 10 ore. Infine una nota sul prezzo che potrebbe spingerci facilmente verso Nexus 7: il tablet di Google è offerto a 199$ contro i 329€ di iPad mini.
3. Kindle Fire HD
Altro ottimo tablet sempre a soli 199$ contro i 329$ di iPad mini è il Kindle Fire HD prodotto da Amazon. Sul lato prestazionale iPad mini e Kindle Fire HD sono molto simili ma a vantaggio del Kindle abbiamo una maggiore risoluzione (1280×800 su 7 pollici), RAM da 752 MB contro i 512 MB di iPad mini e un’ora in più di autonomia dichiarata (11 ore totali); iPad mini può vantare il fatto di pesare meno (308 grammi contro i 395 grammi del Kindle). In linea generale con un prezzo simile Kindle Fire HD è una ottima alternativa all’iPad mini ma ci troveremo un tablet non proprio con Android ma con una versione personalizzata e limitata.
4. ASUS Transformer Pad Infinity
Tra i tanti tablet sul mercato che stanno registrando buone vendite troveremo anche l’ASUS Transformer Pad Infinity e ci verrà automatico confrontarlo con l’ultimo tablet Apple ma ci troveremo ad analizzare due tablet totalmente differenti. L’ASUS è un 10,1 pollici a 1920×1200 pixel, con ottime prestazioni, tastiera opzionale e prezzi a partire da 499$ mentre iPad mini offre 7,9 pollici di display, un hardware meno prestazionale ma anche un prezzo più ridotto che parte da 329$; due tablet insomma pensati per due tipologie di utenze sicuramente differenti.
5. ASUS Padfone 2
ASUS Padfone 2 è un altro tablet che promette ottime prestazioni e innovazione ma che difficilmente potrà entrare in competizione diretta con iPad mini; Padfone 2 difatti è uno smartphone da 4,7 pollici che si può innestare in un tablet studiato appositamente da 10,1 pollici. Un prodotto insomma che non offre solamente un tablet quindi e che presenta inoltre un costo molto più alto: in Italia sarà a partire da ben 799€ (smartphone più tablet); anche qui due tablet quindi totalmente differenti: iPad mini offre buone prestazioni su suoi 7,9 pollici mentre Padfone 2 presenta ben 10,1 pollici e prestazioni di alto livello con 2 GB di RAM e processore quad-core. Insomma vi è molta differenza a livello hardware tra questi due tablet ma vi è un grosso divario anche nel prezzo: 329$ di iPad mini (il modello base) contro i circa 800$ di Padfone 2; due tablet insomma che difficilmente dovremo confrontare davvero perché sono ideati per due usi totalmente differenti.
6. Microsoft Surface
Diretta nemica di Apple da ormai decenni è Microsoft che attualmente propone una nuova gamma di tablet Surface con Windows 8; è immediato paragonare Surface al nuovo tablet Apple ma è anche immediato capire che si tratta di due tablet totalmente differenti: quello Apple è piccolo, di medie prestazioni e con un certo prezzo (329€ il base) mentre Surface offre prestazioni di alto livello con processori Nvidia T30 o Intel Core i5, 2/4 GB di RAM, 10,6 pollici, autonomia intorno alle 8 ore e prezzi più alti a partire da 499$. Anche qui insomma due tablet ideati per due categorie di mercato differenti, anche se a livello prestazionale ovviamente esce trionfante Surface.